Bando ISI Inail 2020, domande dal 1 giugno al 15 luglio 2021

Bando ISI Inail 2020 Inail ha reso noto che dalle 18:00 del 1 giugno fino alle 18:00 del 15 luglio 2021, sarà possibile inviare le domande per accedere ai contributi per la sicurezza sul lavoro. Inail mette a disposizione 211.226.450 euro, suddivisi in budget regionali/provinciali e in 4 Assi di finanziamento. ASSE AMIANTO L’ […]
Amianto: l’ultima mappatura in Umbria 14 anni fa e non ci sono soldi per una nuova

“Amianto Umbria – Un consiglio di indirizzo politico-amministrativo mai convocato dal 2015. E un disavanzo di circa un milione di euro”. -amianto umbria- E’ quanto ha dichiarato il neo direttore generale dell’Arpa, Luca Proietti, nel corso dell’audizione ieri in seconda commissione regionale incentrata sulla riorganizzazione dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale. Una struttura carente dal punto […]
Parlare di ambiente a scuola. Aula Amianto: tre tutor raccontano la loro esperienza.

Parlare di ambiente a scuola. Per un gruppo di studenti del ‘Balbo’ accogliere altri giovani e trasferire questi valori di cittadinanza attiva è diventato un appuntamento fisso. Parlare di ambiente a scuola è una grande sfida. Bisogna essere coinvolgenti ma al tempo stesso molto precisi nelle informazioni. Quindi non soltanto far rientrare i contenuti nella […]
Smaltimento Amianto: La situazione in Italia.

Smaltimento Amianto: La situazione in Italia. Smaltimento Amianto – L’Italia è stata il primo Paese europeo a bandire l’utilizzo dell’amianto per motivi di sanità pubblica. Intervenendo in via normativa con l’emanazione della legge nazionale n.257/92 e le successive disposizioni attuative regionali. La legge si occupava di regolamentare le procedure adottabili per il trattamento dei prodotti contenenti amianto. Questi largamente […]
Osservatorio nazionale amianto: occorrono mappature e bonifiche.

Il Presidente ONA, Ezio Bonanni, lancia l’allarme Umbria: “Solo nel 2018 ci sono stati complessivamente 120 casi di patologie dovute all’esposizione alla fibra killer. Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto, esprime soddisfazione per l’intervento del coordinatore regionale di Cambiamo Umbria, Aldo Tracchegiani. Che ha richiesto “mappature e contromisure urgenti”. Osservatorio nazionale amianto – “Come Ona, in più […]
Bonus Amianto 2019: erogazioni liberali fino al 50%.

Tra i Bonus istituiti con la Legge di Bilancio 2019, è presente anche il Bonus Amianto, che fa parte inoltre del Decreto Rinnovabili 2018-2020. Creato al fine di agevolare i costi di rimozione per chi compie azioni di bonifica e rimozione di questo materiale dannoso e nocivo. Le disposizioni che regolano le agevolazioni sono descritte nella Legge n.185 […]
Osservatorio nazionale amianto: occorrono mappature e bonifiche.

smaltimento amianto Il Presidente ONA, Ezio Bonanni, lancia l’allarme Umbria: “Solo nel 2018 ci sono stati complessivamente 120 casi di patologie dovute all’esposizione alla fibra killer. Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto, esprime soddisfazione per l’intervento del coordinatore regionale di Cambiamo Umbria, Aldo Tracchegiani. Che ha richiesto “mappature e contromisure urgenti”. “Come Ona, in più occasioni, abbiamo […]
Rimozione amianto in un’azienda in fallimento: a chi spetta rimozione e bonifica?

Nel caso cui un’impresa in fallimento riceva un’ordinanza “contingibile ed urgente” da parte del Sindaco di “rimozione amianto” dai tetti dei capannoni della stessa, qual è la posizione del curatore fallimentare? Si può affermare che il Fallimento è responsabile dell’inquinamento? Gli obblighi di smaltimento e di bonifica non dovrebbero essere imposti soltanto al responsabile (impresa fallita)? Secondo l’Esperto della rivista Ambiente&Sicurezza […]
Inertizzazione amianto: l’alternativa più valida alla discarica.

Rendere sostenibile la creazione di nuove discariche dedicate allo smaltimento dell’amianto comporta molte difficoltà, non solo economiche. La Legge 426/1998 e il D.M. 468/2001 e sue successive integrazioni ha individuato numerosi siti da bonificare di interesse nazionale in cui l’amianto è presente, sia come fonte di contaminazione principale che come fonte secondaria. Inoltre, attraverso la […]
Giornata mondiale delle vittime dell’amianto: l’Italia è uno dei Paesi più colpiti dalle malattie correlate alla fibra.

Nel 2017, le vittime dell’amianto sono state 6mila. Il picco è atteso per il quinquennio 2025-2030. Secondo l’Oms, oggi nel mondo sono 125 milioni i lavoratori esposti alla fibra. In Italia censimento dei siti inquinati e bonifica procedono a rilento. Sono passati 27 anni da quando l’Italia ha messo al bando l’amianto. Ma questa fibra […]