L’amianto in Umbria continua a uccidere: 120 morti nel 2019.

L’amianto continua a uccidere. Sono 220 i casi di patologie asbesto e non meno di 120 morti nel 2019. Il 2019 si è chiuso per l’Umbria con numeri che Ezio Bonanni – presidente dell’Osservatorio nazionale e componente della commissione amianto del ministero dell’Ambiente – definisce “impressionanti”. A fornire i dati relativi all’anno che si è appena concluso è l’Osservatorio (Ona): […]
Bonus Amianto 2019: erogazioni liberali fino al 50%.

Tra i Bonus istituiti con la Legge di Bilancio 2019, è presente anche il Bonus Amianto, che fa parte inoltre del Decreto Rinnovabili 2018-2020. Creato al fine di agevolare i costi di rimozione per chi compie azioni di bonifica e rimozione di questo materiale dannoso e nocivo. Le disposizioni che regolano le agevolazioni sono descritte nella Legge n.185 […]
Amianto 150 casi di tumori all’anno. Attenzione su appalti e smaltimento.

Amianto 150 casi di tumori all’anno. Sindacati e associazione esposti mettono l’accento sul subappalto al massimo ribasso: il rschio è quello della sicurezza sul lavoro. Tumori all’anno – Sono stabili i 150 casi di tumori legati all’esposizione amianto in Emilia-Romagna. Ma l’attenzione di sindacati e associazione esposti è diretta al futuro. Lo smaltimento e la bonifica delle lastre killer, finite sui tetti di […]
Dal ministero dell’Ambiente una nuova Commissione contro l’amianto.

A presiederla, il procuratore di Torino, Raffaele Guariniello. Costa: «Dobbiamo assolutamente procedere con la mappatura e le bonifiche, ci sono 32 milioni di tonnellate di amianto ancora in circolazione in Italia». Ma mancano le discariche per smaltirlo in sicurezza. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ha istituito presso il proprio dicastero una: «Commissione di lavoro […]
Amianto, numeri che fanno paura. Taranto realtà ad alto rischio.

Amianto, numeri che fanno paura. Taranto realtà ad alto rischio. «Non esiste soglia al di sotto della quale il rischio del tumore absesto correlato sia del tutto assente. Basta una microfibra per essere a rischio e scatenare l’insorgenza di tumori ad eziologia da inalazione o da ingestione.» Le parole dell’oncologo e medico legale Alessandro Maggi, […]
In Toscana, l’ONA registra un picco di decessi e di malati di amianto.

Picco di decessi e di malati di amianto in Toscana. Ma le bonifiche sono al palo, e uno dei principali problemi è che mancano le discariche per smaltire in sicurezza questo materiale. Necessario potenziare l’Unità operativa di medicina del lavoro dell’Università di Siena. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona), dichiara che stiamo assistendo […]
Nel Tortonese, i Carabinieri del N.O.E hanno scoperto oltre 1000 tonnellate di rifiuti contaminati da amianto.

Messi i sigilli all’area di circa 3000 metri quadri contenente i cumuli di rifiuti contaminati, sequestrandola e ponendola a disposizione della “Procura della Repubblica di Alessandria”. I carabinieri del NOE di Alessandria, hanno scoperto in un’azienda del Tortonese. L’ azienda si occupa del recupero dei detriti derivanti dalla demolizione edile, trasformandoli in materiali inerti utili al […]
L’amianto si trova nel 10% degli edifici scolastici.

Amianto nelle scuole, si trova nel 10% degli edifici. Si è scoperto che l’amianto è la causa principale del mesotelioma, un tumore maligno che colpisce il rivestimento di alcuni organi interni, in questo caso i polmoni (l’80% dei mesoteliomi è causato dall’amianto), guadagnandosi un posto nella lista 1 di IARC, quella che comprende i […]
Una città “amianto free”. Bergamo assolda i droni per la mappatura.

Un innovativo procedimento di mappatura, ha permesso di identificare 570 coperture in amianto sul territorio comunale. Una città “amianto free”. Bergamo assolda i droni per la mappatura. Alla presenza dell’assessore all’ambiente Leyla Ciagà, e dei rappresentati dell’Agenzia di Tutela della Salute della provincia di Bergamo e di Arpa, sono stati presentati i dati di una […]
Amianto, il presidente dello sportello nazionale: “Ecco i lavoratori a rischio”.

Protti, presidente dello Sportello Nazionale: “Mappatura ancora incompleta”ed i “lavoratori a rischio”. Le morti per amianto (o asbesto) continuano ad aumentare. Nel 2018, sono state quasi 6.000. A causa dei lunghi tempi di latenza delle malattie provocate dalle sottilissime particelle liberate dal materiale, largamente utilizzato fino agli anni Ottanta per finalità ignifughe. Solo il […]