Energia fotovoltaica. Ripartono gli incentivi degli impianti fotovoltaici.

11 Settembre 2019

Tornano dopo anni di assenza le regole operative GSE, che incentivano anche la produzione di energia fotovoltaica.

Energia fotovoltaica.

Sono di recente pubblicazione i decreti ministeriali e le regole operativeGSE. Che tornano ad incentivare anche la produzione energetica fotovoltaica – dopo anni di assenza – accelerando un mercato primario da troppo tempo stabilizzato e sonnolente, nonostante gli ambiziosi obiettivi governativi al 2030 programmati all’interno della Strategia Energetica Nazionale SEN-2017.

Nello specifico, il nuovo sistema incentivante VI-Conto Energia fotovoltaico, inglobato all’interno del Decreto Fer1-elettriche “DM 4 luglio 2019”pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 9 agosto 2019, prevede l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta (ed iniettata in rete) dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.

Guida agli incentivi.

VI-CE fotovoltaico è organizzato per mezzo di accesso a 7 procedure trimestrali di iscrizione a registro ed aste contingentate, a partire dal 30 settembre 2019 e fino al 30 settembre 2021, ovvero al raggiungimento dei 5,8 G€ di spesa media annuale per l’incentivazione di tutte le fonti energetiche rinnovabili elettriche, compreso il fotovoltaico.

Registri per 800 megawatt di fotovoltaico in sostituzione di coperture in eternit/amianto, che se realizzati, andranno a bonificare una superficie stimabile in 700 ettari, un’estensione di poco inferiore a quella dell’isola di Ponza.

Registri ed aste per circa 6,2 GW di nuova potenza installabile, saranno poi contesi tra fonte solare fotovoltaica ed eolica.

Chi può accedere?

Possono accedere al decreto impianti con potenza nominale non inferiore a 20 kWp.

Le tariffe sono dimensionate in ragione di tre scaglioni di potenza, erogate in modalità di “Tariffa Onnicomprensiva” fino ad una potenza di 250 kWp e con il sistema “Premium-For-Difference” per impianti di potenza superiore a tale limite.

Sono previsti premi per autoconsumo sulla produzione netta fotovoltaica per impianti su edifici fino a 100 kWp. E premi sulla bonifica dell’eternit e amianto fotovoltaicizzato.

 

Il VI-CE fotovoltaico è alternativo:

– alla grid-parity (regime di Scambio Sul Posto e regime di Ritiro Dedicato in cessione parziale);
– alla market-parity (regime di Ritiro Dedicato puro e regime di vendita diretta sul mercato GME).

FONTE: https://www.ediltecnico.it/72872/incentivi-impianti-fotovoltaici-novita-guida/

 

Leggi la nostra rassegna stampa

Resta aggiornato sul mondo dello smaltimento amianto, sui bonus, sull’efficientamento energetico e molto altro.