Agevolazioni e riammissione del fotovoltaico agli incentivi.
Un nuovo bonus fotovoltaico sarà introdotto dal DM FER 2018-2020 (agevolazioni e riammissione del fotovoltaico agli incentivi), conosciuto meglio come Decreto Rinnovabili.
Al momento non conosciamo ancora la misura degli incentivi per la riammissione del fotovoltaico. Verrà svelata solamente una volta che il testo del Decreto FER 2018-2020 sarà ufficiale. Nel frattempo possiamo vedere a chi si rivolgono le agevolazioni; nonché quando si potrà fare domanda per la richiesta degli incentivi.
Bonus fotovoltaico 2019: a chi si rivolge
Come anticipato, il Decreto FER 2018-2020 segna il ritorno del fotovoltaico tra gli interventi che beneficiano di un incentivo per la costruzione. Ovviamente ad essere inclusi nel decreto saranno solamente gli impianti con potenza superiore ai 20 Kw. Per quelli che si trovano sotto questa soglia è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione. Quindi tale bonus sara volto a:
- essere un impianto di nuova costruzione;
- rispettare le disposizioni sul divieto di accesso agli incentivi statali per impianti collocati in aree agricole;
- essere abilitati, e in possesso del relativo titolo, alla costruzione e all’esercizio, con il preventivo di connessione accettato in definitiva.
Sostituzione amianto e eternit
Il Decreto FER 2018-2020 poi conterrà un ulteriore premio per chi (andando a realizzare un impianto fotovoltaico) sostituirà una vecchia copertura realizzata in eternit o amianto.
Quando si potranno richiedere gli incentivi?
Il Decreto FER 2018-2020 dovrà essere approvato a breve, visto che il calendario prevede che il primo dei 7 bandi (sia per il meccanismo di asta che per i registri) sarà in programma il 31 gennaio 2019.