Denominazione e Ragione Sociale
Indirizzo Posta Elettronica ordinaria:
Indirizzo Posta Elettronica Certificata PEC:
Codice Ditta INAIL:
Sede INAIL competente di:
Matricola INPS:
Codice Univoco per Fatturazione Elettronica:
Via:
N° Civico:
CAP:
Comune:
Frazione:
Provincia:
Regione:
Foglio:
Particella:
Sub:
Codice PAT – Posizione Assicurativa Territoriale:
Indicare il dato ULA relativo alla PAT sopra indicata:
In base al D.M. 18-04-2005 l’Impresa partecipante è da considerarsi:
Autonoma - completamente indipendente Associata - nel caso in cui l’Impresa detiene, da sola oppure insieme ad una o più imprese collegate, il 25% o più, del capitale o dei diritti di voto di un’altra Impresa. Circa la determinazione dati ULA-Fatturato-Attivo patrimoniale (sotto richiesti) dell'impresa partecipante al bando, devono essere sommati, in proporzione alla percentuale di partecipazione al capitale o alla percentuale di diritti di voto detenuti (in caso di difformità si prende in considerazione la più elevata tra le due), i dati dell'impresa o delle imprese situate immediatamente a monte o a valle dell'impresa richiedente medesima. Collegata - nei casi in cui vi siano le seguenti relazioni tra più Imprese: A L'impresa in cui un'altra impresa dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria; B L'impresa in cui un'altra impresa dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria; C L'impresa su cui un'altra impresa ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un'influenza dominante, quando la legge applicabile consenta tali contratti o clausole; D Le imprese in cui un'altra, in base ad accordi con altri soci, controlla da sola la maggioranza dei diritti di voto.
Indicare l’anno dell’ultimo bilancio approvato:
Fatturato dell’anno sopraindicato:
Totale dell’Attivo relativo all’Anno sopraindicato:
ULA (Unità-Lavorative-Anno) relativo all’Anno sopraindicato:
CCNL applicato:
Codice CNEL:
Nel caso in cui l'immobile sia di proprietà, indicare la data di acquisto
Nel caso in cui l'immobile sia in affitto, Indicare la data di sottoscrizione e registrazione del contratto
Dati completi del Proprietario:
Dati completi dell’Utilizzatore:
Uso a cui è adibito l’edificio:
Anno di costruzione:
Numero di occupanti:
Numero di piani:
Numero di locali:
In caso di più locali, specificare la destinazione d’uso del/dei locale/i sul/i quale/i vi è presenza di Amianto:
Altezza del materiale contenente Amianto dal piano calpestabile:
In presenza di nomina del responsabile indicare si seguito:
Nome:
Cognome:
Data di nascita:
Provincia:
Comune:
Nazionalità:
C.F.:
Comune di residenza:
Provincia:
Indirizzo:
CAP:
Tipo documento:
N°:
Rilasciato da:
In data:
Intestazione conto corrente:
IBAN:
Denominazione Istituto di credito:
Indirizzo filiale:
Numero Agenzia:
Indicare il soggetto delegato ad operare sul conto corrente (ex L.136):
Indicare eventuale altro soggetto delegato ad operare sul conto corrente:
Documento di riconoscimento in corso di validità
Codice fiscale del Legale rappresentante
Durc aggiornato
Visura camerale aggiornata
Prospetto da cui si evince il dato ULA con vostro timbro e firma (richiedere al consulente del lavoro)
Ultimo bilancio depositato approvato e comprensivo di verbale di approvazione
Visura catastale aggiornata
Contratto di affitto dell'Immobile o Comodato sul quale effettuare l'investimento (Solo nel caso in cui L'Azienda partecipante non sia proprietaria dell'Immobile)
DVR Documento di Valutazione Rischi in formato .doc o pdf modificabile
Ultimo titolo abilitativo (copia della concessione edilizia e disegni rilasciati dal comune compentente)
Planimetria Catastale e Planimetria in formato DWG
Programma Controllo Amianto (PCM - se presente in Azienda)
Barrare le caselle sottostanti relative ai requisiti di cui si dispone
IMPORTANTE - È richiesto, inoltre, che il titolare o, per quanto riguarda le imprese costituite in forma societaria e per gli enti del terzo settore definiti all’articolo 6, il legale rappresentante, ovvero, per le società di persone, anche i soci amministratori con potere di rappresentanza in materia di sicurezza sul lavoro non abbiano riportato condanne, inflitte con decreto penale di condanna o sentenza, anche di patteggiamento, passate in giudicato per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che al momento della domanda sia intervenuta la riabilitazione ai sensi dell’articolo 178 e seguenti del codice penale o che il reato si sia estinto. Si consiglia di effettuare le dovute verifiche tramite casellario giudiziale. Al fine di dimostrare l’estinzione del reato l’interessato (legale rappresentante dell’Impresa/Ditta partecipante) deve produrre provvedimento dell’Autorità giudiziaria che dichiari l’estinzione del reato intervenuta prima della presentazione della domanda.
Invia