INNOVAZIONI E MIGLIORAMENTI DA INTRODURRE NEL BANDO ISI 2018

10 Dicembre 2018

 Nella seduta del 14 novembre 2018 la Commissione Politica per la prevenzione e per la ricerca. La Tecnostruttura per approfondire gli esiti dei Bandi ISI 2017. Inoltre le novità che saranno eventualmente introdotte  con i Bandi ISI 2018.

INNOVAZIONI E MIGLIORAMENTI DA INTRODURRE NEL BANDO ISI 2018.

Siamo quindi a parlare delle innovazioni e delle azioni di miglioramento. Difatti sulla base degli orientamenti espressi con la Relazione Programmatica 2019/20. Inoltre confermati dalla Relazione Programmatica 2019/21. In modo analogo conferma l’impianto generale di bandi. In seguito si introduce un nuovo sotto-asse di finanziamento nell’ambito dell’Asse 1 – ISI Generalista.

Asse 1 – ISI Generalista cioè:

  • progetti di investimento
  • modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Asse 2- Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC).

La commissione ritiene di confermare l’ambito di intervento. Quest’ultimo dedicato alla Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC). La Commissione concorda sulla proposta della Tecnostruttura. Per ammettere al finanziamento progetti che propongono dispositivi. Questi ultimi tecnologicamente avanzati per la diminuzione del rischio.

Asse 3 – Bonifica di materiali contenenti amianto.

Tuttavia la commissione conferma lo stanziamento pari al 30% del finanziamento totale per la bonifica amianto. Al netto delle risorse destinate all’agricoltura e delle micro e piccole imprese per specifici settori di attività ritiene di ampliare gli interventi finanziabili. Difatti per garantire alle aziende una maggiore accessibilità ai finanziamenti.

Asse   4 – Micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Nell’Asse 4, la Tecnostruttura ha proposto le seguenti attività economiche:

  • la PESCA (la pesca e la grande pesca precedentemente assicurati presso l’ex IPSEMA);
  • il settore tessile-confezioni-articoli in pelle e calzature. Cioè appartenenti al settore manifatturiero con specifici codici Ateco (C13-C14-C15).

Asse   5– Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

 

Leggi la nostra rassegna stampa

Resta aggiornato sul mondo dello smaltimento amianto, sui bonus, sull’efficientamento energetico e molto altro.