La compilazione della domanda sarà possibile dall’11 aprile 2019 alle ore 18.00 del 30 maggio 2019.
È stato rifinanziato il bando ISI Inail che eroga un contributo del 65% a fondo perduto per imprese già avviate che devono effettuare investimenti nel 2019 ed entro il 2020. Si tratta degli incentivi che annualmente vengono concessi alle aziende che investono per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di uno dei pochi bandi che anziché offrire contributi sotto forma di sgravi fiscali o credito di imposta, eroga denaro alle aziende con un contributo a fondo perduto direttamente sui conti correnti delle aziende. Vediamo in sintesi di cosa si tratta, cosa consente di fare e cosa devono fare le imprese per accedervi.
Cosa finanzia l’incentivo?
La misura è valida in tutto il territorio italiano e finanzia gli investimenti futuri perché rimborsa fino al 65% delle spese che si intende sostenere, già sui preventivi e non a spesa già avvenuta. Per poter accedere all’incentivol’investimento minimo è fissato in 8.000 euro mentre il massimo in 200.000 euro. In pratica, il contributo a fondo perduto erogato va da 5.000 a 130.000 euro (il 65% di 5.000 e 200.000 euro). L’incentivo verrà assegnato solo alle imprese che supereranno l’analisi tecnica del loro progetto di investimento. La misura è aperta alla totalità delle imprese, anche alle ditte individuali. Le spese coperte dal bando sono quelle relative a:
• Acquisto di attrezzature e macchinari nuovi atti a ridurre rumore, vibrazioni, inquinamento e movimentazione manuale dei carichi.
• Spese per la predisposizione di nuovi impianti di insonorizzazione o di aspirazione di fumi e polveri sottili.
• Acquisto di camion, gru ed altri mezzi da lavoro ad esclusione di quelli da trasporto merci.
• Acquisto di muletti, bobcat, cestelli (le piattaforme aeree), trattori e macchine agricole.
• Spese sostenute per bonificare tetti o altre parti della sede aziendale in cui vi è presente l’eternit.
• Spese sostenute per cambiare pavimentazione con il montaggio di mattonelle antiscivolo per esempio.
In pratica, tutte iniziative volte a coprire gli investimenti per migliorare l’azienda in sicurezza e salute sia in grandi imprese che in piccole come le micro imprese che nel 2019 riguarderanno i settori tessile, pesca, abbigliamento calzature ed agricoltura. Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite la registrazione delle imprese sul portale ufficiale dell’Inail. Occorre ribadire che le spese non devono essere già state sostenute o in corso alla data del 30 maggio 2019 per poter presentare domanda.
FONTE : https://www.ultimora.news/Fino-a-130mila-euro-a-fondo-perduto-per-le-aziende-che-investono-entro-il-2020