Ecobonus 2019: requisiti, cos’è e come funziona la detrazione o lo sconto del 65 e 50 %.
«Ecobonus 2019 cos’è, come funziona, a chi spetta e requisiti sconto o detrazioni fiscali 65 e 50% per le spese risparmio energetico e efficienza energetica»
Ecobonus 2019 proroga in Legge di Stabilità 2019, il governo gialloverde, ha rinnovato il bonus la riqualificazione energetica per un altro anno. Riconfermando le modifiche alla normativa , al fine di ampliare la platea dei soggetti beneficiari degli interventi.
Nel nuovo Ecobonus 2019, sono rientrati anche i lavori di messa in sicurezza dei giardini condominiali, nonché la rimozione dell’amianto dai tetti ed inoltre, le nuove detrazioni fiscali con il bonus ristrutturazioni 2019 ed il bonus riqualificazione energetica 2019, modulate, e quindi diverse, in base al grado di efficientamento raggiunto dall’immobile con gli interventi eseguiti.
Ma vediamo in dettaglio Ecobonus 2019 cos’è e come funziona, a chi spetta, per quali lavori ed interventi, e cosa cambia con la nuova legge di Bilancio 2019 e con il decreto Crescita 2019.
Ecobonus, ristrutturazioni e mobili: novità legge di Bilancio 2019.
Quali sono i bonus casa 2019 sono riconfermati dalla Legge di bilancio 2019?
I bonus casa prorogati con la Legge di Bilancio 2019 per tutto il 2019 senza variazioni e mantenendo le modifiche operate l’anno scorso su alcune detrazioni fiscali, sono:
Bonus ristrutturazioni 2019 50% per gli interventi di ristrutturazione per una spesa massima fino 96mila euro sia per le singole abitazioni che per i condomini, compresa la manutenzione ordinaria, confermata la proroga per tutto il 2019.
Bonus mobili 2019 ed elettrodomestici con detrazione del 50% per una spesa massima di 10.000 euro, ma solo se l’acquisto è a seguito di ristrutturazione, confermato per tutto il 2019.
Ecobonus per il risparmio energetico al 65%: la detrazione Ecobonus cambia e scende in alcuni casi specifici, ad esempio la nuova detrazione per il bonus caldaia 2019 che diventa la
seguente:
- detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
- detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.
Sismabonus 2019: già riconfermato fino al 2021.
Ricordiamo che da quest’anno il bonus è stato ampliato per i condomini: se infatti ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, possono beneficiare di una detrazione unica con il nuovo bonus unico condomini se effettuano lavori di Ecobonus + sismabonus.
Detrazione 50% Iva pagata per chi acquista dal costruttore una casa di case in classe A o B, non riconfermata. Nuovo bonus verde 2019 giardini terrazzi e balconi, anche condominiali, con
detrazione 36% per un massimo di spesa pari a 5.000 euro.
Bonus zanzariere 2019 e bonus tende sole 2019 se dotate di schermatura solare e bonus infissi 2019, al 50%.
Quali sono i bonus casa 2019 con lariconferma dell’ampliamento?
Tra i bonus casa 2019 prorogati c’è il bonus verde 2019 per gli interventi di riqualificazione urbana, il piano del governo è quindi quello di riconfermare la detrazione del 50% riconosciuta con il
bonus ristrutturazioni anche ai lavori di verde urbano finanziati da privati, ai lavori condominiali al fine di favorire il rifacimento delle facciate dei palazzi, estensione dell’ecobonus 2019.
Ecobonus 2019 nuove detrazioni fiscali: un’altra novità introdotta da quest’anno che rimane anche per tutto il 2019 è la rimodulazione delle percentuali di detrazione legate al bonus risparmio
energetico 2019 in base agli obiettivi raggiunti anche in termini di impatto sulle emissioni, per quanto
riguarda le caldaie a condensazione.
Sismabonus: la detrazione fiscale che spetta dal 1° gennaio dello scorso anno fino al 31 dicembre 2021, potrebbe subire un’importante modifica, secondo quanto anticipato dal ministro Delrio, è stata
proposta una detrazione 100% per la diagnosi sismica degli edifici. Inoltre, è stato unito l’Ecobonus al sisma bonus in modo che i condomini possano avere un unico cantiere lavori.
La detrazione Sismabonus è anche per le spese di certificazione statica ad opera di professionisti, il sismabonus esteso ai capannoni delle imprese.
Ecobonus 2019 novità decreto Crescita:
In base a quanto previsto dal testo del decreto Crescita 2019, a partire dal 1° luglio, sarà possibile beneficiare dello sconto immediato Ecobonus al posto della detrazione in 10 anni.
In questo modo, il contribuente, può ricevere subito lo sconto del 65 o 50% direttamente sul prezzo di vendita o sulla fattura lavori. Lo sconto immediato è per i soli beni ed interventi che comportano un risparmio energetico.
Il pagamento va sempre effettuato tramite bonifico parlante indicate l’apposita legge e
tutti i dati necessari.
Ecobonus 2019 come chiedere lo sconto immediato in fattura:
I contribuenti che hanno effettuato lavori in casa di riqualificazione energetica e di
riduzione del rischio sismico possono scegliere se detrarre il 65% o il 50% della spesa, a seconda dell’intervento effettuato, in dichiarazione dei redditi tramite la detrazione decennale o se scontarlo direttamente in fattura sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi.
La novità che ricordiano è stata introdotta dal Decreto Crescita, già operativa grazie al
provvedimento dell’Agenzia delle Entrate pubblicato il 31 luglio 2019, che illustra passo
dopo passo come funziona la nuova opzione per ottenere lo sconto immediato Ecobonus in
fattura.
Per cui se il fornitore accetta di applicare lo sconto, l’opzione deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di effettuazione delle spese che danno diritto alle detrazioni, per cui se si si sostiene nel 2019, la comunicazione va fatta entro il 28 febbraio 2020.
La comunicazione all’Agenzia delle Entrate può avvenire:
- direttamente online, tramite l’area riservata del sito internet dell’Agenzia;
- tramite la presentazione di un apposito modulo da reperire presso gli uffici delle Entrate.
Lo sconto immediato è pari alla detrazione spettante per gli interventi effettuati, in base alle spese sostenute entro il 31 dicembre del periodo d’imposta di riferimento.
Ecobonus 2019: che cos’è e come funziona la detrazione:
L’Ecobonus 2019 è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni.
Tale agevolazione, consiste in una detrazioni dall’Irpef se la spesa è effettuata dal contribuente privato o dall’Ires se impresa o società, che lo Stato riconosce quando vengono eseguiti lavori per aumentare l’efficienza energetica degli edifici già esistenti.
Sono spese detraibili Ecobonus e quindi agevolabili quelle sostenute per ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, per migliorare e mantenere il calore all’interno dell’edificio come ad esempio la pavimentazione, finestre e infissi o coibentazioni, oltre che l’installazione di pannelli solari e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, quindi meno spreco di energia, più risparmio e maggiore efficienza energetica.
La detrazione Irpef spettante per questo tipo di interventi è al 65%.
Attualmente però il tetto di spesa massima con l’Ecobonus, a prescindere dalla categoria catastale degli immobili esistenti, è:
- Interventi riqualificazione energetica di edifici esistenti 100.000 euro;
- Involucro edifici esistenti ad esempiointerventi su pareti, finestre e infissi il
tetto di spesa massima è di 60.000 euro;
- Installazione di pannelli solari 60.000 euro;
– Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale 30.000 euro.
Importante: per effetto della nuova legge di Bilancio 2019 è confermata la seguente detrazione fiscale Ecobonus 2019:
- per le spese di sostituzione di infissi e schermature: detrazione scende al 50%;
- caldaie a condensazione: per chi sostituisce la caldaia, dal 2019, spetta la seguente detrazione:
- detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
- detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.
Ecobonus: a chi spetta detrazione fiscale al 65%?
La detrazione Ecobonus 65% spetta a tutti i contribuenti privati residenti e non residenti e contribuenti titolari di impresa quindi con Partita IVA, che possiedono a
qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di interventi di risparmio energetico.
Sono ammessi all’Ecobonus spese per l’aumento efficienza energetica edifici quindi:
- Persone fisiche: titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini in merito agli interventi sulle parti comuni condominiali, gli inquilini che hanno in comodato d’uso l’immobile.
- Titolari di partita iVA esercenti arti e professioni.
- Contribuenti con redditi d’impresa: quindi persone fisiche, società di persone, società di capitali spetta detrazione Ecobonus sull’IRES.
- Associazioni tra professionisti. Enti pubblici e privati che non svolgono
- attività commerciale.
Si ricorda inoltre che la detrazione Irpef Ecobonus per le spese di risparmio energetico può essere fruita anche dai familiari conviventi del soggetto che ditiene o possiede l’immobile oggetto dell’agevolazione.
Quindi sia il coniuge, figli che parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado, possono sostenere le spese per la realizzazione dei lavori e fruire dell’agevolazione fiscale.
Riguardo invece gli interventi che rientrano nell’Ecobonus effettuati su edifici che risultano essere immobili strumentali all’attività d’impresa, arte o professione, la spesa non è riconosciuta se sostenuta da familiari anche se conviventi.
Spese e gli interventi di risparmio energetico agevolabili:
Le spese e gli interventi di risparmio energetico per cui spetta l’agevolazione fiscale della detrazione dell’imposta lorda sul reddito Irpef o IRES pari al 65% è su quelle spese sostenute dal contribuente dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2018 ma è già nota la proroga Ecobonus 2019 con la nuova legge di bilancio.
Quali sono gli interventi di risparmio energetico ammessi all’agevolazione Ecobonus?
In attesa di conoscere le novità Ecobonus 2019, diciamo che attualmente gli interventi che rientrano nell’agevolazione, sono i seguenti:
Interventi di riqualificazione energetica a patto che si realizzi una diminuzione del fabbisogno energetico annuo rispetto ai valori indicati nell’allegato A del D.M. 11/03/2008 per gli interventi iniziati nel 2008 e anni successivi. Per questo tipi di intervento, la detrazione 65% spetta fino ad una spesa di 100 mila euro.
Interventi su edifici esistenti concernenti coperture e pavimenti, finestre e infissi, a patto che si realizzi una diminuzione o pari valori indicati dall’Allegato B, punto
2, del DM 11/3/2008 e DM 26/1/2010. La detrazione Ecobonus spetta fino ad un tetto massimo di spesa di 60.000 euro. La sostituzione di infissi e schermature, per effetto della Legge di Bilancio, scende dal 65 al 50% dal 1° gennaio 2018.
Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sia per uso domestico che industriale e sia per l’acquisto di impianti termodinamici per la produzione di acqua calda ed energia
elettrica, in questo caso però la detrazione spetta solo per la componente per l’acqua. Tetto spesa massima è pari a 60 mila euro.
Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia quindi anche
per l’acquisto di pompe di calore ad alta efficienza e impianti a basso assorbimento di energia, e sostituzione dei vecchi scaldabagni con scaldacqua a pompa di calore. La detrazione 65% spetta entro un massimo di spesa di 30 mila euro. La detrazione per le spese di sostituzione o installazione caldaie a condensazione dal 1° gennaio 2018, varia così:
- detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
- detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.
Nell’Ecobonus sono ammesse inoltre le spese per eseguire gli interventi di risparmio energetico come ad esempio i costi per l’installazione dei pannelli solari, opere murarie, eventuali lavori di deviazione e allacciamenti, smontaggio e prestazioni professionali per la redazione della certificazione energetica indispensabile per far fruire al contribuente la detrazione spettante.
Ecobonus calcolo, limiti e come dividere quota in detrazione 730 o Unico?
L’Ecobonus come abbiamo detto consiste in un’agevolazione fiscale che prevede la detrazione 65% sulle spese sostenute dal contribuente per gli interventi riqualificazione energetica.
La detrazione spettante è una detrazione di imposta lorda sull’IRPEF in caso di contribuenti privati e sull’IRES in caso di società.
Ma come funziona la detrazione? La detrazione per gli interventi effettuati va divisa in quota di pari importo da scaricare con la dichiarazione dei redditi quindi tramite modello 730 o Unico. Il numero delle quote da scaricare sono al massimo 10 quindi da dividere in 10 dichiarazione dei redditi.
La suddivisione delle quote va effettuata in base alla spesa rispettando sempre i limiti di spesa per ogni tipologia di intervento.
Attenzione però a verificare se la quota da scaricare per le spese di riqualificazione sia superiore a quella dovuta dal contribuente su IRPEF o IRES, perché in tal caso se la detrazione Ecobonus è più alto di quanto dovuto, l’eccedenza non può essere riportata all’anno successivo né tantomeno essere richiesta a rimborso.
Ecobonus quali documenti servono?
Una volta completati i lavori per la riqualificazione energetica il contribuente per fruire dell’agevolazione fiscale e quindi ufficializzare la detrazione Irpef o IRES deve presentare una specifica documentazione Ecobonus, ovvero:
Certificazione energetica dell’edificio che non va richiesta se l’intervento di riqualificazione è consistito in infissi sul singolo alloggio, installazione pannelli solari o caldaie, pompe di calore o in impianti geotermici.
Scheda informativa degli interventi realizzati, il contribuente in questo caso può utilizzare la scheda semplificata, compilabile.
Attestazione di corrispondenza dell’intervento ai requisiti indicati dalla legge. Tale certificazione, va redatta solo in caso di installazione finestre e infissi, sostituzione impianto climatizzazione
invernale che se inferiore a 100 kw può essere sostituita dalla dichiarazione del produttore, mentre per la sostituzione dello scaldacqua serve quella del tecnico abilitato.
Riguardo la Certificazione energetica e la scheda informativa devono essere spedite entrambe all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori esclusivamente per via telematica.
Documenti Ecobonus pagamenti ammessi per fruire della detrazione: Ai fini di riconoscimento dell’agevolazione fiscale, occorre che i pagamenti delle spese di intervento di riqualificazione energetica da portare in detrazione, siano effettuati obbligatoriamente nelle seguenti modalità: Pagamenti per i privati: bonifico bancario o postale. Per le imprese non sussiste obbligo di pagamento con specifici sistemi.
Quali sono i documenti detrazione 65%da conservare per i controlli Agenzia Entrate?
Asseverazione del tecnico abilitato.
Dimostrazione dell’avvenuta trasmissione della documentazione trasmessa all’ENEA + copia inviata. Vedi Comunicazione ENEA Ecobonus.
Fatture, ricevute fiscali delle spese effettuate relative all’Ecobonus.
Ricevuta dei bonifici effettuati, fatta eccezione per le imprese.
Per interventi sulle parti comuni condominiali: copia delibera assembleare e tabella millesimale di ripartizione delle spese.
Per gli interventi effettuati dall’affittuario-usufruttuario: dichiarazione di consenso all’intervento da parte del proprietario.
Documentazione che attesti l’esistenza dell’edificio oggetto della detrazione Ecobonus quindi vanno bene iscrizione al catasto dell’immobile o richiesta di accatastamento, oppure, copia F24 IMU
eventualmente dovuta.