“BONIFICA AMIANTO E ALCUNI VANTAGGI” Agevolazioni fino al 65%
La bonifica dell’amianto è fondamentale per la salute dell’uomo. Motivo per agevolare al meglio lo smaltimento di questo materiale, sono previste diverse agevolazioni e sgravi fiscali. In aggiunta è possibile agevolare la bonifica e detrarre le relative spese a prescindere dalla categoria edilizia in cui sono compresi gli interventi. Infatti tale agevolazione, riguarda anche le spese di trasporto dell’amianto, che sono sostenute da aziende specializzate.
BONIFICA AMIANTO, CIRCOLARE N. 7/E DEL 27/04/2018
La circolare n.7/E del 27/04/2018, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, è volta a precisare che, in relazione alle spese riguardanti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione riguarda anche i lavori eseguiti per la bonifica dell’amianto. Difatti è sancito dall’art. 16-bis comma 1, lettera l, del testo unico delle imposte sui redditi.
D’altra parte sono lavori di tipologia distinta; considerando che rientrano ,tra le fattispecie agevolabili autonomamente senza alcuna dipendenza dalla categoria edilizia dove gli interventi vengono inquadrati. Infatti tale detrazione, deriva da ciò, ed è ammessa indipendentemente dall’esecuzione di un intervento e comprende anche il trasporto.
BONIFICA AMIANTO, RISCHIO ETERNIT
L’amianto, definito asbesto, è composto da un insieme di fibre minerali dannose. Inoltre la semplice corrosione, o attraverso la lavorazione, rilascia fibre nocive. L’eternit è composto da amianto e cemento friabile ed è soggetto a frantumarsi. Perciò il rischio alla troppa esposizione alle fibre di amianto, consiste nel contrarre forme tumorali alle vie respiratorie. Non a caso dal 1992 è stato bandito e ne è stata vietata la produzione grazie alla legge 257. Grazie a degli incentivi fiscali che si mira alla completa risoluzione del problema.
AGEVOLAZIONI PREVISTE E ALCUNI VANTAGGI
Ci sono diverse agevolazioni per la rimozione e vanno a seconda della categoria di appartenenza.
-ECO BONUS 65%: riqualificazione energetica per privati, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali
-BONUS RISTRUTTURAZIONE 50%: per privati, cooperative, imprenditori individuali, per immobili che non rappresentano beni strumentali.
Le detrazioni previste per la ristrutturazione danno il diritto ad usufruire di uno sgravio fiscale. Infatti esso è del 50% ai fini IRPEF da calcolarsi sulle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria sostenute per interventi nell’edilizia. Allo stesso modo tra questi rientrano anche lavori di rimozione amianto.
-CREDITI D’IMPOSTA: attribuire il diritto a sgravi fiscali nei confronti dell’Erario ai titolari di reddito d’impresa. Considerando tale misura prevista per gli interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto. Presente nelle coperture e nei manufatti che si trovano sul territorio nazionale, nel rispetto dell’ambiente e delle regole di sicurezza.
Una particolare agevolazione del 65% se si sostituisce l’amianto con pannelli fotovoltaici.