Conferenza stampa Bando ISI Inail 2021
Il Bando ISI Inail 2021 è stato presentato presso la direzione generale di Roma. Con questa edizione si superano i 2,7 miliardi di Euro stanziati dal 2010. Alla conferenza stampa ha preso parte, insieme ai vertici dell’Istituto, anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
ROMA – Per il Bando ISI 2021, l’Inail mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione, 273,7 milioni di euro a fondo perduto. Questa edizione del Bando porta ad oltre 2,7 miliardi l’importo complessivo stanziato a partire dal 2010. È stato presentato ufficialmente questa mattina a Roma, nel corso di una conferenza stampa svolta presso la direzione generale Inail. Alla conferenza, insieme ai vertici dell’Istituto, ha preso parte anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando.
I cinque assi di finanziamento
Al primo asse sono destinati 112,2 milioni di euro, 107,2 milioni per progetti di investimento (asse 1.1) e 5 milioni per progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2). Al secondo 40 milioni di euro, per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Per il terzo asse 74 milioni di euro, per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Al quarto asse 10 milioni di euro, per piccole imprese operanti in specifici settori di attività. L’importo del quinto asse è invece di 37,5 milioni di euro; 27,5 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e 10 milioni per i giovani agricoltori (under 40, asse 5.2).
Introdotte tre nuove tipologie di progetti di investimento per il Bando ISI 2021
Una delle novità principali del Bando ISI Inail 2021 è rappresentata dall’introduzione di tre nuove tipologie di progetti di investimento finanziabili con l’asse 1.1. La prima riguarda la riduzione del rischio incendio, mediante l’adozione di sistemi di prevenzione e/o protezione. La seconda riguarda la riduzione del rischio infortunistico, tramite dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone e di barriere. La terza riguarda la riduzione del rischio radon, grazie alla realizzazione di opere edili e di sistemi di ventilazione.
L’accesso ai fondi per la bonifica dell’amianto esteso alle micro e piccole imprese agricole
Altre novità riguardano, ad esempio, il consistente incremento dei fondi destinati all’adozione dei Mog (asse 1.2). O, ancora, l’aumento dei fondi destinati alla bonifica dell’amianto (asse 3), ai quali potranno accedere anche le micro e piccole imprese agricole.
Dal prossimo 26 febbraio saranno pubblicate le date delle diverse fasi della procedura
La presentazione delle domande avverrà attraverso una procedura informatica suddivisa in diverse fasi. le date di apertura e chiusura saranno pubblicate dal 26 febbraio 2022 nella sezione del portale dedicata al nuovo bando Isi. Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi al contact center Inail al numero 06.6001 o utilizzare i servizi online dedicati.
Fonte: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-bando-isi-2021.html