BANDO ISI 2018 – SUDDIVISIONE DELLE RISORSE

2 Gennaio 2019

BANDO ISI 2018. SUDDIVISIONE DELLE RISORSE.

 

Lo scorso 20 Dicembre 2018, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Bando ISI 2018. Come abbiamo scritto, quest’anno l’INAIL mette a disposizione quasi 370 milioni di euro.

 

In ogni modo, si tratta della somma “più alta stanziata nelle nove edizioni dell’iniziativa” come ci tiene a precisare l’INAIL.

 

Sicurezza sul lavoro, suddivisione delle risorse.

 

Per inciso, i fondi previsti dal bando Isi 2018 verranno suddivisi nei seguenti cinque “assi”, distinti in funzione dei destinatari e del tipo di progetti che verranno realizzati.

– Asse 1 (Generalista).

–  …… 2 (Isi Tematica).

–  …… 3 (Isi Amianto).

–  …… 4 (Isi Micro e Piccole Imprese).

–  …… 5 (Isi Agricoltura).

 

 1 : mette in palio circa 182 milioni di euro per progetti che si dividono in due sotto-capitoli, di cui il primario è rappresentato da “progetti di investimento” (al quale sono destinati oltre 180 milioni di euro).

 

Mentre l’altro è costituito dai “progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale” . (a cui vanno i restanti 2 milioni di euro).

 

Ad eccezione di quanto previsto espressamente per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti del secondo tipo compresi nell’Asse 1.2 ovvero “progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”.

 

Per le quali non è previsto un limite minimo di finanziamento, in linea generale, il finanziamento minimo che può essere riconosciuto è pari a 5 mila euro.

 

Inoltre, ogni singolo progetto potrà ricevere fino al 65% della spesa sostenuta per ogni progetto ammesso sulla base dei parametri indicati nel bando e comunque non oltre 130 mila euro.

 

 2 : mette a disposizione circa 45 milioni di euro. Che serviranno per  sostenere progetti finalizzati sistematicamente alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

 

 3 : stanzia per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto la somma di quasi 100 milioni di euro che è riservata alle imprese, anche individuali, dislocate su tutto il territorio nazionale.

E che sono iscritte al registro delle imprese oppure all’albo delle imprese artigiane, mentre sono escluse da questo finanziamento le Pmi del settore agricolo.

 

 4 : è rivolto esclusivamente alle Pmi del settore pesca e tessile, abbigliamento, pelle e calzature. E mette a disposizione per i loro progetti. Una dote di 10 milioni di euro.

 

 5 : ci sono a disposizione circa 35 milioni di euro a favore delle Pmi agricole . Per finanziare progetti per le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione dei prodotti agricoli. Di cui 5 milioni di euro sono dedicati ai giovani agricoltori under 40 organizzati anche in forma societaria.

Leggi la nostra rassegna stampa

Resta aggiornato sul mondo dello smaltimento amianto, sui bonus, sull’efficientamento energetico e molto altro.