Bando ISI 2018 quasi 370 milioni a disposizione. Dal 2010 sono stati stanziati oltre 2 miliardi di euro.
Ieri l’ INAIL ha reso noto, tramite la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, l’importo messo a disposizione delle aziende per il BANDO ISI 2018. Sono quasi 370 i milioni stanziati.
Si tratta dell’importo più alto messo a disposizione dall’INAIL in tutte e nove le edizioni.
Ricordiamo che dal 2010, sono stati stanziati più di 2 miliardi di euro. Finanziamenti che servono per contribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
“Il bando Isi- spiega il presidente dell’Inail, Massimo De Felice- è un’iniziativa ormai strutturale unica a livello nazionale per la concessione di finanziamenti in conto capitale. Non ha eguali neppure in Europa.
Organizzarla è complesso, ma con ogni nuova edizione stiamo cercando di semplificare il più possibile la procedura.
Questo per aiutare le aziende a individuare gli interventi per cui richiedere gli incentivi, ottimizzare l’utilizzo dei fondi e aumentare la partecipazione”.
“Come Governo siamo impegnati in prima linea sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Bando Isi è un impegno importante che aiuta concretamente le aziende a investire in sicurezza.
A dire ciò, è il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio.
Puntiamo come esecutivo a trasmettere il messaggio che realizzare processi di prevenzione del rischio diventi sempre più il modus operandi dell’agire aziendale. Oltre le prescrizioni normative, come elemento culturale dell’impresa”.
Ci sono alcune novità. Quella principale è rappresentata dall’introduzione del sub-asse di finanziamento da due milioni di euro dedicato specificatamente ai progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Con l’obiettivo di aumentare in modo significativo la diffusione di questi interventi di prevenzione.
La presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà, come per i bandi precedenti, in modalità telematica. Il tutto attraverso una procedura “valutativa a sportello” articolata in tre fasi.
Compilazione della domanda nella sezione “Servizi online” del sito Inail dall’11 aprile 2019 fino alle ore 18 del 30 maggio 2019.
Inoltro della domanda online nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico (il cosiddetto “click day”), che saranno pubblicati sul sito dell’Istituto a partire dal 6 giugno 2019.
conferma della domanda online da parte delle imprese collocate in posizione utile per accedere al contributo, tramite l’invio della documentazione indicata nell’avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.
Il contributo sarà erogato in conto capitale e può coprire fino al 65% delle spese sostenute per ogni progetto ammesso. Sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di finanziamento.