Amianto, scoperte molecole contro il mesotelioma pleurico.

24 Gennaio 2019

Amianto. Scoperte molecole contro il mesotelioma pleurico.

 

Ricerca dell’Università di Torino: «Inibiscono la crescita dei tumori».

 

L’Universtà di Torino, in una ricerca, identifica nuove molecole che inibiscono la crescita del mesotelioma pleurico maligno.

Si tratta di un tumore raro e molto aggressivo che aggredisce il mesotelio.

Una sottile membrana che riveste la pleura dei polmoni ed è associato all’esposizione all’amianto.

Questo tumore, ha un periodo di latenza molto lungo. Durante il quale rimane asintomatico e le sue terapie sono attualmente limitate.

 

 

 Anche la rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), ha pubblicato il risultato.

 

Riccarda Granata – della Divisione di Endocrinologia e Metabolismo del Dipartimento di Scienze Mediche – ha dimostrato in collaborazione con colleghi di altre Università, come delle piccole molecole, i cosiddetti antagonisti dell’ormone growth hormone-releasing hormone (Ghrh), siano capaci di inibire la crescita delle cellule tumorali nel mesotelioma pleurico maligno in diversi modelli sperimentali.

 

CHEMIOTERAPICO.

Sono stati dimostati questi effetti anche in altri modelli.

Incluso il tumore della prostata e del polmone, ma non nel mesotelioma pleurico maligno.

D’altra parte, oltre a bloccare i meccanismi responsabili della progressione del tumore, è stato dimostrato che le molecole identificate sono in grado di potenziare l’azione antitumorale del «pemetrexed».

Si tratta del chemioterapico d’elezione per il trattamento del mesotelioma.

Leggi la nostra rassegna stampa

Resta aggiornato sul mondo dello smaltimento amianto, sui bonus, sull’efficientamento energetico e molto altro.