L’amianto ed i suoi effetti. Cosa c’è da sapere. E le potenziali pericolosità.
Amianto. Rischi e pericoli per la salute.
La pericolosità dei materiali contenenti amianto, è dovuta da più fattori.
L’eventualità che le fibre siano rilasciate nell’ambiente, è uno dei primi fattori.
Queste ultime, si inalano quando sono disperse nell’aria.
Alcune delle quali, vengono eliminate dopo essere state inalate.
Mentre altre, rimangono nei polmoni per sempre. (rischio e pericolo per la salute).
Tre tipi di malattie.
I principali tipi di malattie, sono tre.
E sono provocate dalla respirazione delle fibre d’amianto.
Asbestosi. Può modificare la normale strtuttura del polmone.
In questa malattia, un tessuto fibroso può modificare la normale struttura del polmone.
L’ossigeno dell’aria respirata, viene ostacolato nell’andare al sangue da questo tessuto.
Va poi effettuata una radiografia al torace. Questa visita, servirà ad avere una diagnosi di asbestosi.
Esami e visite da fare.
Va detto che, per verificare l’eventuale danno, sono utili esami della funzionalità respiratoria, anche in fase iniziale.
E’ anche molto utile, effettuare un esame dell’escreato, per verificare l’esposizione, nel quale si possono trovare fibre chiamate, «corpuscoli di asbesto».
Cancro al polmone. Anche il cancro al polmone deriva dall’asbestosi. Ed è mortale nel 95% dei casi.
Ragion per cui, è stato suggerito che l’esposizione all’amianto, provochi il carcinoma alla laringe o alle vie “gastro-intestinali”.
L’ingestione d’amianto, può inoltre provocare un cancro: “gastro-intestinale”.
C’è uno studio che evidenzia un rischio maggiore. E ciò deriva da concentrazioni elevate di amianto.
Cioè, quando vengono ingerite attraverso l’acqua potabile.
Tali sospetti, sono stati sempre confermati.
Conferme che sono state rese possibili, da prove raccolte nel corso di relativi studi.
L’esposizione all’amianto.
Le placche pleuriche. Sono provocate dall’esposizione all’aminato.
Tali placche, sono spesso zone fibrose. Ma possono essere anche parzialmente calcificate in alcuni punti.
Le suddette, partono dalla superficie della pleura.
E vengono poi individuate mediante una radiografia del petto, o con una tomografia computerizzata.