Allegato – 3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto

7 Gennaio 2019

Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

 

qui sotto il link:

http://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2018.html?id1=6443126616811#anchor

 

L’importo totale del progetto ,è finanziabile al 65%.  Sempre ché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.

 

Le spese tecniche e assimilabili sono finanziabili entro la percentuale massima del 10% . Questo rispetto ai costi di cui al precedente punto A, con un
importo massimo complessivo di 10.000 euro.

 

Fermo restando le condizioni di cui sopra, l’importo massimo concedibile per la perizia asseverata è pari a 1.200 euro.

 

Mentre non sono finanziabili le spese relative al rifacimento/consolidamento delle strutture di sostegno della copertura e al rifacimento degli elementi
strutturali del tetto.

 

E ancora, delle orditure, dei solai, delle travature e i costi di nuovi elementi tecnologici integrati. In fine di pannelli solari o moduli fotovoltaici.

 

Le spese di progetto. Sono relative alla rimozione e al rifacimento della copertura possono essere computate nella misura massima di 60 €/mq. Così
determinata. :

 

a. valore limite di 30 €/mq. Per i lavori di bonifica incluso il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto prodotti.

b. valore limite di 30 €/mq. Per il rifacimento della copertura (acquisto e posa in opera della copertura sostitutiva e degli elementi edili ad essa accessori).

 

Qualora, oltre alla copertura, sia presente una sotto-copertura in MCA, potranno essere aggiunte.

 

c. alle spese di cui al punto a). le spese di bonifica della sotto-copertura con un valore limite di 20 €/mq.

d. alle spese di cui al punto b). quelle di rifacimento della sotto-copertura con un valore limite di 10 €/mq.

Le superfici computate per il calcolo delle spese di rifacimento della copertura e della sotto-copertura non possono eccedere quelle computate per il calcolo delle spese di bonifica. Rispettivamente della copertura e della sotto-copertura.

 

Alle spese di bonifica e rifacimento della copertura possono essere aggiunte quelle relative all’acquisto e installazione. Ovviamente sulla nuova copertura di ancoraggi fissati permanentemente. Questi se previsti dal progetto.

 

La rimozione di copertura in MCA, è ammissibile a finanziamento. Purché questo anche se preliminare alla demolizione dell’edificio.

 

Per quanto riguarda il rifacimento nel medesimo sito, di un nuovo edificio destinato allo svolgimento delle medesime attività produttive da parte dell’impresa richiedente.

Leggi la nostra rassegna stampa

Resta aggiornato sul mondo dello smaltimento amianto, sui bonus, sull’efficientamento energetico e molto altro.